VIAGGIO NELLO YEMEN FIABESCO
Diario di viaggio 22 nov-17 dic 2005
di
Pina
Il territorio e’ grande quasi come la Francia e comprende una fascia desertica sul mar Rosso (Tihama), una regione centrale montuosa, un ampio deserto ad est chiamato “quarto vuoto”; è il posto meno sabbioso della Penisola Arabica, grazie ai monsoni che ricorrono due volte all'anno e che riversano enormi quantità di acqua sul paese. La stagione delle piogge va da marzo a maggio e da luglio ad agosto, mentre le temperature più alte si rilevano tra giugno e agosto. La Tihama e la costa meridionale sono molto calde e umide durante tutto l'arco dell'anno, ma senza troppa pioggia: le temperature diurne sono intorno ai 32°C in inverno e ai 40°C in estate. Sugli altipiani le temperature sono molto più miti, quelle diurne di San'a' variano tra i 25°C e i 30°C, ma di notte possono abbassarsi notevolmente. La maggior parte della pioggia cade sulle montagne occidentali tra luglio e agosto, mentre nel deserto non piove mai.
La
religione di stato è l'islamismo. L'essenza dell'Islam è la credenza che
ci sia un unico Dio, e che è dovere delle persone credere in lui e servirlo così
come è prescritto dal Corano. In arabo islam significa sottomissione e muslim
è colui che si sottomette al volere di Dio. I musulmani yemeniti sono divisi
principalmente in due sette, i sunniti shafiiti e gli sciiti zayditi.
Le riunioni a base di qat (foglie leggermente euforizzanti comunemente
masticate nello Yemen) sono l'olio che lubrifica i meccanismi della politica
yemenita, e non farne parte significa essere tagliato fuori. La masticazione del
qat viene fatta durante feste spontanee che si tengono nel pomeriggio nelle case
private dove gli Yemeniti si riuniscono per masticare e scambiare quattro
chiacchiere. Per partecipare bisogna essere invitati (ciò non dovrebbe essere
difficile per un uomo ma bisogna portare le foglie che si possono comprare in
quasi tutti i mercati. Il qat è un blando stimolante, chimicamente diverso da
tutte le altre droghe, dicono che rende vivaci e ciarlieri, sebbene dopo un po'
ci si possa trovare in uno stato introverso e contemplativo, non provoca
dipendenza e non ha rilevanti effetti collaterali, anche se un uso prolungato può
causare una costipazione cronica.
Il pranzo è il pasto principale nello Yemen. Gli Yemeniti mangiano usando le dita o un pezzo di pane, forchette e coltelli sono rari. Sebbene si possa trovare kebab (carne allo spiedo) ovunque, il piatto nazionale è il salta, uno stufato di agnello o di pollo denso e piccante con lenticchie, fagioli, ceci, coriandolo e spezie varie servite su un letto di riso. Altro piatto diffuso è lo shurba, un incrocio tra una zuppa e uno stufato che può avere una base di lenticchie, agnello o fieno greco. La bevanda quotidiana è lo shay, il tè, che viene servito in piccoli bicchieri a cui a volte vengono aggiunte delle foglie di menta. Il caffè non è facile da trovare, ma ne vale la pena: è aromatizzato con zenzero o altre spezie e viene servito dolce. Poiché lo Yemen è un paese rigorosamente islamico, l'alcol è illegale.
Architetture
tipiche sono le
case a torre, alcune perfino di otto piani, i grattacieli piu’ antichi del
mondo. L’ultimo piano si chiama mafraj , in posizione panoramica e’ usato
soprattutto dagli uomini per fare affari masticando qat, il pianterreno e’ in
genere occupato da magazzini e stalle, il primo serve per i ricevimenti , il
secondo e’ riservato a donne e bambini, il terzo-quarto a camere da letto
bagni e cucine.
Nell’antico Yemen visse la regina di Saba intorno al X sec, circa, la sua figura ha sempre affascinato l’occidente, il suo nome compare nella Bibbia (libro dei Re) e nel Corano ( Sura delle formiche): il Corano dice che si converti’ all’Islam, la Bibbia descrive il suo incontro con Re Salomone a cui la regina sarebbe arrivata accompagnata da un seguito sfarzoso e portando oro e spezie in gran quantita’. La leggenda narra che Bilqis, questo era il suo nome arabo, affascinata dalla saggezza di Salomone gli dette un figlio chiamato Menelik che poi sarebbe diventato sovrano dell”Etiopia. Secondo altre versioni la regina aveva gambe pelose oppure uno zoccolo di capra al posto del piede, che Salomone avrebbe poi convertito in arto umano..leggenda dunque controversa ma il mito continua, soprattutto nello Yemen.
Storia
La
zona attualmente conosciuta come Yemen è stata abitata per più di 3000 anni.
Gli antichi regni si arricchivano vendendo agli egiziani, ai greci e ai romani
resine aromatiche note come incenso e mirra. Nacquero molti regni e molti altri
decaddero lungo le vie del commercio; il più potente fra tutti fu il regno di
Saba, che durò 14 secoli a partire dal 1000 a.C., e che creo’la sua enorme
ricchezza agricola intorno alla famosa diga di Ma'rib. Quando, nel I secolo d.C.,
i greci e i romani scoprirono che potevano raggiungere l'India via mare, i porti
dello Yemen si estinsero, eclissando le città che erano cresciute lungo le vie
del commercio terrestri. Nel 395 l'imperatore romano Teodosio proclamò il
cristianesimo nuova religione di stato, mettendo efficacemente la parola fine
alla richiesta di incenso e costringendo il regno di Saba a un irreversibile
declino. Nel 575 i persiani avevano occupato senza intoppi il paese ed erano i
padroni di tutto ciò che compariva sotto i loro occhi.
Nel VII secolo il governatore persiano dello Yemen si convertì all'Islam: da
bravi sudditi, gli abitanti presto lo seguirono, e verso la metà del secolo gli
yemeniti avevano costruito più di qualche moschea. Mentre il centro del potere
islamico si trasferiva dalla Penisola Arabica al Golfo Persico, lo Yemen fu
lasciato a se stesso e a un avvicendarsi di regni di più o meno breve durata.
La dinastia zaydita fondò nell'897 uno stato strettamente islamico nel nord del
paese che sopravvisse fino al colpo di stato del 1962. I Kathiridi, che avevano
preso il potere nel XV secolo, governarono la parte meridionale fino al 1967.
Le potenze coloniali europee iniziarono ad accaparrarsi la penisola attorno
al 1513, quando il Portogallo mise gli occhi su Aden. I Mamelucchi
dell'Egitto e gli Ottomani della Turchia non furono per niente entusiasti
dell'invasione iberica e, dopo una lotta durata quattro anni, lo Yemen passò
in mano agli Ottomani. Nel 1636 la dinastia zaydita allontanò i turchi dal
proprio territorio, ma nel 1839 gli inglesi presero Aden e ne fecero un
protettorato, estendendo il controllo su buona parte della zona meridionale
(controllo che mantennero fino al 1950). Gli Ottomani tornarono nel 1849,
conquistando il nord-ovest del paese. Gli sceicchi locali si rifiutarono di
arrendersi a un'autorità straniera, e dopo decenni di insurrezioni gli
Ottomani, già messi a dura prova dalla prima guerra mondiale, lasciarono lo
Yemen al suo nuovo re, l'imam Yahya (sebbene la Gran Bretagna si tenesse ancora
stretti i suoi protettorati).
Nonostante l'imam avesse il controllo della Tihama, le tribù settentrionali
erano determinate ad avere un proprio leader al potere, e si allearono con
l'Arabia Saudita, uno stato di recente formazione. La guerra del 1934 tra
sauditi e yemeniti si concluse con l'occupazione della regione dell'Asir da
parte dei primi. Nell'arco dei seguenti 30 anni lo Yemen rimase isolato e in
stato di arretratezza: nel 1960 non c'erano strade asfaltate, quasi nessun
medico e i livelli di alfabetizzazione erano molto bassi.
Nel corso degli anni '50 il paese incorse in numerosi scontri con il
Protettorato di Aden a causa dei confini, e alla fine si rivolse all'Egitto in
cerca di aiuto. In base agli accordi con l'Egitto, lo Yemen si unì alla Lega
Araba, composta da Egitto e Siria. Nel 1962, quando morì l'imam, un
gruppo di ufficiali dell'esercito fecero un colpo di stato e fondarono la
Repubblica Araba dello Yemen. Le forze fedeli al figlio dell'imam, al-Badr, si
ritirarono a nord verso le montagne, e ottennero l'appoggio della Gran Bretagna
e dell'Arabia Saudita; di qui intrapresero una guerra contro i repubblicani,
appoggiati dall'Egitto e dall'Unione Sovietica. Nel 1967 gli egiziani si
ritirarono, ma i lealisti non riuscirono a sconfiggere i repubblicani.
Nel 1970 l'imam al-Badr fu mandato in esilio in Gran Bretagna e la Repubblica
Araba dello Yemen fu riconosciuta dall'Arabia Saudita.
Tutti gli stravolgimenti accaduti nel nord del paese ebbero come conseguenza che
alcuni yemeniti del sud si infiammassero abbastanza da iniziare una rivoluzione
per proprio conto. Il Fronte di Liberazione Nazionale, un gruppo di
guerriglia marxista e nazionalista, nel 1963 dichiarò guerra alla Gran
Bretagna. Nel 1967 gli inglesi abbandonarono Aden e fu dichiarata la Repubblica
Popolare dello Yemen del Sud. Senza le finanze degli inglesi e con la
recente chiusura del Canale di Suez, la nuova repubblica si trovava in tremende
ristrettezze economiche. Con lo scopo di ottenere aiuti economici dai paesi
comunisti iniziò un programma di nazionalizzazione e si dichiarò stato
marxista, modificando il proprio nome in Repubblica Popolare Democratica dello
Yemen (PDRY).
Naturalmente, non c'è niente di peggio di due paesi che portano lo stesso nome.
Durante gli anni '70 i due Yemen si scontrarono in guerre di confine, e si
trovarono a fronteggiare una notevole instabilità interna. Nel 1978 il
colonnello Ali Abdullah Saleh divenne presidente della Repubblica Araba dello
Yemen (YAR), dando inizio a un periodo di stabilità non democratica che durò
per tutti gli anni '80, mentre nella Repubblica Popolare Democratica dello Yemen
le cose andavano così male che nel 1986 si arrivò a combattere una guerra
civile. Con il crollo dell'Unione Sovietica alla fine degli anni '80, la PDRY (Yemen
del Sud) perse la sua fonte di approvvigionamento economico e rinunciò a
combattere, scegliendo di unificarsi con la YAR (Yemen del Nord).
Il 22 maggio 1990 fu dichiarata la Repubblica Unificata dello Yemen, e
nel 1991 la popolazione ratificò una costituzione che assicurava libere
elezioni, un sistema multipartitico e il riconoscimento dei diritti umani. Ma i
problemi non si potevano cancellare con una semplice firma: le lotte di potere
tra le due fazioni portarono a una tragica guerra civile nel 1994.
Nonostante gli yemeniti del sud cercassero, ancora una volta, di fondare un
proprio stato, quelli del nord erano troppo potenti; così il paese alla fine
venne riunificato sotto la leadership del presidente Saleh. Da allora lo Yemen
si è impegnato in un programma di modernizzazione e si sta gradualmente aprendo
al mondo esterno.
La riconciliazione fra lo Yemen del Nord e lo Yemen del Sud sta procedendo a
rilento. La rapina del 1998, nel corso della quale rimasero uccisi quattro
turisti, ebbe vasta eco all'estero: anche se l'attentato era di chiara matrice
straniera (diversi esecutori materiali erano cittadini inglesi e algerini), si
tentò di far cadere la responsabilità di questa e di tutte le altre azioni sui
gruppi di guerriglieri del sud. La rivolta a metà 1999 ha provocato
un'impennata dei prezzi delle materie prime. Le dispute con l'Arabia Saudita e
l'Eritrea in merito ai confini non sono ancora state risolte; in generale,
tuttavia, la situazione della sicurezza è migliorata e il governo si è
impegnato a mantenere il paese sicuro per i turisti. La nazione più povera
della penisola ha inoltre ridotto drasticamente il proprio debito internazionale
alla fine del 1999, grazie alla diminuzione dei prezzi del petrolio. La
democrazia resta tuttavia sulla carta, perché si è ancora lontani dal
raggiungere un assetto stabile.
Dopo l'11 settembre 2001 lo Yemen sta incrementando la collaborazione con gli
USA per abbattere il terrorismo internazionale. All'inizio di ottobre 2002
un'esplosione ha seriamente danneggiato, provocando la morte di un membro
dell'equipaggio, la petroliera francese Limburg, ormeggiata al largo della costa
dello Yemen. Inviando un comunicato a un giornale yemenita, un gruppo islamico
si è attribuito la responsabilità dell'attentato, ma le indagini non sono
riuscite a dimostrare alcun legame con Al-Qaeda, che nell'ottobre 2000 aveva
rivendicato l'attentato al cacciatorpediniere americano Cole. Pochi giorni dopo
la rivendicazione al giornale, un sito internet, ritenuto vicino ad Al-Qaeda, ha
attribuito a Bin Laden l'elogio dell'attentato alla petroliera.
A Jibla, 170 chilometri a sud della capitale, il 30 dicembre 2002 un uomo
addestrato da Al-Qaeda in Afghanistan ha fatto irruzione in un ospedale
cristiano americano aprendo il fuoco e uccidendo tre medici e ferendone un
quarto. Secondo l'attentatore, che è stato catturato, essi facevano
proselitismo cristiano in terra islamica.
Negli ultimi anni, lo Yemen si è rivelato un prezioso alleato nella lotta al
terrorismo internazionale. Grazie al cospicuo sostegno americano e alle
politiche di sviluppo del FMI, l’economia ed il benessere del paese sono in
crescita. Secondo gli osservatori, tuttavia, la stabilità politica del paese
dipende in gran parte dal ruolo che il governo sta assumendo nella lotta contro
il terrorismo internazionale, in particolare contro i seguaci più stretti di
Osama Bin Laden.
LETTURE:
La regina di Saba – Andre’ Malreaux – EDT
/ In viaggio con Mohammed – E. Hansen – Feltrinelli
QUALCHE
INDIRIZZO:
Un’ottima
guida in Soqotra e’ MOHAMMED AL-ALEYE tel 00967-77748677 – email: socotraguide@yahoo.com.
Per
il tour dello Yemen potete contattare AIDARUS SHANATEH aidarusal@hotmail.com.
Per
prelevare denaro locale o dollari con bancomat in San’a rivolgersi alla SABA
ISLAMIC BANK, e’ l’unica con questo sportello che io sia riuscita a trovare,
inoltre il bancomat e’ sempre accessibile anche con uffici chiusi
(da giovedi pomeriggio a sabato), non ricordo l’indirizzo ma e’ nel centro
storico, vicino alla Banca Internazionale.
HOTEL
E RISTORANTI:
SANA’A: Arabia Felix tourist hotel nella citta’ vecchia
Al Fanoos dietro Hadda St. ristorante simpatico e singolare,una via di mezzo fra una tenda beduina e una casa a torre
Al Shaibani modern restaurante Hadda St. famoso x il pesce arrostito in forno.
SEYUN Trade & Housing Tower H. Al Aam St. frequentato dai gruppi di avventure nel mondo
Al Jazeera restaurant molto buono ed economico
MARIB Land of Two paradises h. anche se non è proprio un paradise (cupo) è confortevole ed ha una buona cucina
AL MUKALLA Al Maseela h. confortevole ed economico
Al Khayyam restaurant montagne di pesce
BIRALI Al Qana tourism complex molto spartano ma simpatico
Ristorantini si trovano nel villaggio e si mangia un buon pesce anche se la pulizia lascia a desiderare
TAIZZ YEMEN Tourism h. anche questo frequentato da avventure nel mondo
AL KHAWKHA Al Khawkha tourist village che ha visto tempi migliori
MANAKA Manata tourist h. un funduq simpatico dove si fa la mezza pensione
AL MAHWIT Friendship h. abbastanza squallido anche se il personale è molto amichevole
Al Mahwit restaurant è caro e prettamente turistico
SHIBAM Hameda tourist h. funduq dove si applica la mezza pensione
Hanida retaurant è un ottimo ristorante nella casa della stessa proprietaria del funduq
HAJJA Al Ghamban h. bello e confortevole
Al Andalous ristorante discreto che rimane nel centro del paese
SHIHARA Funduq Kaleb mezza pensione pulito
SADA Rahban tourism h. con gli onnipresenti “avventure nel mondo” accogliente
Mart 22 nov. Volo Roma-San’a
1
giorno merc. 23 nov:
San’a che significa forza, e’ una delle piu’ antiche citta’ della
penisola araba.
Secondo
la tradizione yemenita fu fondata da Sem, figlio di Noè, e fu sede di uno dei
primi insediamenti umani. Altre fonti suggeriscono che la città sia in vita
almeno fin dal II secolo d.C. Fino al 1962 non ha superato i limiti delle
antiche mura, circondate da prati verdi. Oggi San'a' è una città estesa
disordinatamente con più di un milione di abitanti, ma le mura ancora
resistono: molte case nella città vecchia hanno più di 400 anni, e la zona
all'interno delle mura è la più grande medina conservata nel mondo arabo.
Ovunque si vedono facciate decorate con raffinati fregi e belle finestre takhrim
con il loro complesso arabesco e i vetri colorati. I minareti delle moschee si
innalzano sopra le case a torre, e la città è disseminata di bagni turchi,
alcuni risalenti al tempo dell'occupazione ottomanadelloYemen.
Il mercato centrale, Souq al-Milh, è un insieme di circa 40 piccoli suq, ognuno
specializzato in un prodotto particolare: ci sono verdure, spezie, qat, uva
sultanina, ceramiche, vestiti, lavori in legno, rame e argento. Nel Suq Jambiya
si possono osservare gli artigiani mentre lavorano complesse armi da
cerimoniale. Al-Jami' al-Kabir e’ la grande moschea sul lato occidentale di
Souq al-Milh, eretta intorno al 630 d.C., quando Maometto era ancora vivo. Di
solito non è permesso entrare ai non musulmani.
Il Museo Nazionale della città è ospitato nella Casa della Buona Fortuna, un
antico palazzo reale costruito negli anni '30. Nei suoi cinque piani di
esposizione sono raccolti oggetti relativi agli antichi regni yemeniti (compreso
quello di Saba), alla storia islamica del paese e alla sua moderna cultura
popolare; il Museo di Arti e Mestieri, e’anch'esso situato in un vecchio
palazzo ed espone oggetti di uso quotidiano,
Dintorni:
Bayt Baws villaggio situato su un costone di roccia, Wadi Dhahr
dove si trova il Dar al Hajar, palazzo fatto costruire sulla roccia nel 1786 da
un imam che lo usava come residenza estiva. Sorge sopra antiche grotte
preislamiche ed e’ stato ampliato nel 1930. Ar Rawda un tempo famoso
per l’uva ora per la sua architettura in adobe e la bella moschea del XII sec.
2
giorno giov 24 nov:
attraversamento del deserto verso Ma’rib, capitale dell’impero sabeo,
la piu’ antica citta’ dello Yemen, risalente all’VIII sec secondo i
documenti ma probabilmente piu’ antica. La sua citta’ vecchia e’ spettrale
e affascinante e sembra nascere dal deserto; fondata nel I millennio a. C. e’
stata gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1962. Grande
diga dell’VIII sec a. C. continuamente restaurata fino al VI sec d. C.,
era il sistema d’irrigazione piu’ avanzato del suo tempo; le sue mura furono
smantellate per costruire la nuova citta’, restano visibili solo due chiuse. Nuova
diga, costruita nel 1986, e’ tre volte piu’ piccola.
Arsh
Bilqis, palazzo
della luna con famoso tempio a 5 colonne e mezza, e’ stato messo in relazione
con la regina di Saba ma oggi si propende per retrodatarlo al II millennio a. C.
Mahram
Bilqis,dedicato al
dio sole, il piu’ grande di tutti i templi sabei, risale all’800 aC
3
giorno ven 25 nov:
attraversamento del deserto alla volta di Seyun.
4
giorno sab. 26 nov:
Tarim e’ stata residenza reale fin dall’antichita’ e fu la
capitale del Wadi Hadramawt prima di Sayun. Al-Kaf palace e’ un miscuglio di
stili, art nouveau, deco, barocco, all’interno salone con colonne, belle
finestre e porte intarsiate. Dall’inizio del XIII sec molti abitanti dell’Hadramawt
emigrarono all’estero, quelli che tornarono ricchi e pasciuti costruirono
moschee e residenze principesche. Ce ne restano alcune del XVIII-XIX sec che
presentano una strana sintesi di stili sia per riflesso dei gusti del
proprietario che dei luoghi visitati.
Sayun:
Sultan’s palace
costruito come una fortezza nel XIX sec. fu convertito in palazzo residenziale
dal sultano Al-Khateri negli anni 20. Sembra una torta nuziale, all’interno si
ammira una collezione di foto e oggetti storici che indicano che l’Hadramawt
fu uno degli insediamenti piu’ antichi della terra. Suq interessante con molti
negozietti d’argento e chincaglierie.
Shibam:
costruita nel IV
sec. sulle rovine di una citta’ piu’ antica, chiamata la Manhattan del
deserto per le sue case a torre in adobe, alcune delle quali raggiungono gli 8
piani. Appiccicate le une alle altre tanto che spesso si usa andare dai vicini
passando per il tetto, le case a torre poggiano su fondamenta antiche di secoli,
in mezzo Kmq si trovano piu’ di 500 edifici. Le mura della citta’ risalgono
al XVII sec, interessante anche il suq ricco di negozietti di antiquariato e la
Grande Moschea.
5
giorno dom. 27 nov: si
attraversa il Wadi Dawan, una delle diramazioni
piu’ belle del Wadi Hadramawt, lungo il quale sorgono villaggi
pittoreschi. La prima sosta per vedere delle tombe di un bianco abbagliante
appartenenti a personaggi famosi, la seconda per visitare Al Hajarayn uno
dei piu’ antichi siti dell’ Hadramawt.
Arrivo
e pernottamento ad Al Mukallah, uno dei principali porti dello Yemen che
aveva un importante traffico di navi gia’ nell’VIII sec d.C. La citta’
vecchia ha porticati e case a calce caratterizzate da un’affascinante
commistione di stili.
6
giorno lun 28 nov: passeggiata
lungo la Corniche (lungomare), percorriamo poi
in macchina la panoramica strada costiera che corre a ovest della
citta’. Lungo la strada sosta per salire scarpinando fino all’orlo di un
vecchio cratere che contiene un suggestivo laghetto dalle acque verdi. Arrivo
verso l’ora di pranzo al villaggio di Bir Ali sulla cui spaiaggia dalla
sabbia candida trascorriamo il pomeriggio e la notte. E’ questo il sito
dell’antica Qana, vecchio porto dell’Hadramawt, sulla vicina collina nota
come Hsn el Ghurab si possono visitare i resti di un’antica torre di guardia
fortificata che un tempo dominava il porto.
7
giorno mart 29 nov: sveglia
alle 5,30 per un lungo trasferimento fino alla citta’ di Rada, attraversiamo
villaggi popolati come sempre da uomini di ogni eta’ laceri allegri e
sfaccendati (in tutto il viaggio incontreremo pochissime donne velate e nere
come corvi , parleremo e conosceremo “di viso” solo 4 o cinque di loro) e
tappezzati dalle solite buste di plastica bianco-azzurro-rosa, a creare una
sorta di nuovo humus per i vicoli calpestati da millenni e di strano pascolo per
le rare e magre capre. Un’erta salita ci porta alla sommita’ di un altopiano
che si eleva a 2300m s.l.m., qui, contrariamente al solito, le case sono grigie
ma il paesaggio altrettanto desolato e affascinante. Rada si trova nella
provincia di Al-Bayola, relativamente poco popolata, nella parte sud-orientale
dell’ex Yemen del Nord; prima dell’unificazione i confini non erano segnati
e il turismo era molto limitato. Qui coesistono architetture di pietra e di
fango, spesso nella stessa casa. Rada e’ la piu’ importante delle due
citta’ della provincia anche se non e’ il capoluogo, alcuni tratti delle
mura, quelli in pietra, sono ancora in piedi, il vecchio centro ha case di
mattoni di fango che contrastano con le costruzioni in pietra. In molte di esse
il pianterreno e’ in pietra e i piani alti in mattoni rifiniti da un liscio e
bellissimo intonaco di fango che occorre rinnovare ogni anno, le lunette alle
finestre sono ad archi doppi o tripli con grandi pannelli di alabastro e cornici
di fango e mattoni tipiche di questo posto e non presenti in altre parti del
paese.
La
sera fa abbastanza freddo ma tutti sono in strada a masticare qat: da queste
parti e’ molto di piu’ che uno sport nazionale!
8
giorno merc 30 nov:
facciamo il giro della citta’ accompagnati dalla scorta armata, anche molti
passanti imbracciano disinvoltamente pesanti kalashnikov….Nel cuore della
citta’ vecchia si ammira la Moschea di Al-Amiriya dalle cupole scanalate agli
angoli, ha quasi 500 anni e non
e’ piu’ luogo di culto.
Dopo
circa 30 min d’auto arriviamo a Yarim, il villaggio del nostro autista
Salah, la moglie Nabilah e i sei figli ci aspettano e ci offrono the e focaccia.
Yarim si trova a 2550 m di altitud, e’ insediamento antichissimo ma la maggior
parte degli edifici odierni e’ stata costruita dopo la guerra civile degli
anni 60.
Ancora
in cammino verso la provincia di Ibb, snodantesi tra i 1500 e i 3000 m,
raccoglie la maggior parte delle piogge dello Yemen per cui e’ nota come “la
provincia fertile” e il granaio dello Yemen da cui si ricavano 3-4 raccolti
l’anno di datteri, cereali, caffe’.
Le
terrazze scavate sulle pendici dei monti hanno a volte piu’ di 1000 anni,
L’architettura
di Ibb e’ caratterizzata da case a torre in pietra, prima era pietra locale
grigia o rosa poi roccia lavica arancione piu’ facile da tagliare.. Le case
sono di 4 o 5 piani con decorazioni rare ma ad effetto fatte di fregi e piccole
rotonde finestre con pannelli di alabastro. La gente e’ socievole e
accogliente, i bambini ci accompagnano fino alla moschea nel cuore della
citta’ vecchia (murales sulla mura ) mostrandoci vecchie porte di case ebree
che hanno in alto, nascosta sotto un chiavistello, la stella di David.
Jibla:
piccola cittadina
ma con grande storia, e’ un’altra ex capitale dello Yemen. Intorno
all’anno 1000 fu governata dalla regina Arwa che aveva preso il regno dopo
l’uccisione del maritoe e la morte del figlio. Arwa fece molte opere, ponti
scuole terrazze sui monti vicini, fu lei a spostare la capitale a Jibla e
governo’ saggiamente per il benessere del suo popolo. Pose le fondamenta della
Grande Moschea, da allora ampliata molte volte: dopo 850 anni la regione mostra
ancora segni di prosperita’ e benessere. Qui incontriamo Rima che parla
italiano, vuole studiare lingue ed andare in Europa. Jibla si trova su una
collina di .basalto tra due wadi, vediamo la strada del mercato della mattina,
il suq delle jambyia e la moschea della regina
con due minareti e annessa scuola coranica, poi un’altra piccola
moschea che molti confondono con quella della regina. Le case sono torri di
pietra dello stesso stile di quelle di Ibb ma piu’ riccamente decorate, sulla
cima della collina si vedono le rovine del palazzo di Arwa.
Arrivo
e pernottamento a Tai’zz.
9
giorno: giov 1 dic la
provincia di Tai’zz occupa l’estrema parte meridionale dell’ex repubblica
araba, cosmopolita per la vicinanaza dei due porti principali di Al Makha e
Aden. Si trova a 1400 m di altitudine ai piedi del versante settentrionale del
Jabal Sabir, la montagna piu’ alta della provincia. L’imponente Qalat al
Qabira incombe dalla sommita’ della collina ma e’ zona militare; la
citta’e’ famosa per le sue moschee Al Ashrafiya con due minareti gemelli
originariamente costruita nel VII sec d.C. anche se cio’ che vediamo risale al
XII-XIII, Al Musafar Mosque anteriore al XIII sec, al Mutabiya Mosque costruita
dai turchi. Le mura originarie alte 13 m si vedono solo in alcuni
punti tra le due porte Bab al Musa e Bal al Kabir, interessanti i suq
intorno a quest’ultima. Noi visitiamo per prima Al Musafar anche
dall’interno dato che e’ in ristrutturazione, nonostante il degrado si
apprezza la bellezza delle decorazioni a merletto delle pareti e dei soffitti,
le tombe dell’imam della moglie e dei figli, bei sarcofagi di legno traforato,
il minareto e la scuola coranica, ci rechiamo poi al castello che regala una
magnifica vista sulla citta’ ed infine al suq.
Ci
rimettiamo in marcia, stiamo attraversando la Tihama, zona
sostanzialmente piatta e desertica, punteggiata da arbusti di acacie.
L’influenza africana e’ percepibile nei lineamenti della gente e nelle
tipiche capanne cilindriche di canne. Ci fermiamo a dormire ad Al Khukan,
villaggio di pescatori, in un resort poco confertevole (l’altro, il Moka e’
tutto pieno)
10
giorno, ven 2 dic: ripresa del cammino e sosta
a Zabid pittoresca cittadina dalle architetture in mattoni
intonacate di bianco con preziose facciate decorate da disegni geometrici che
difficilmente si possono ammirare in quanto le case sono protette da alte mura
di cinta. Gli edifici principali Bab as Siham (la porta,) Nasr palace il palazzo
dell’imam, le moschee Al-Asha’ir e Al-Jami’a (XVI sec dentro la citta’
vecchia), la bianca Al Iskandar (XVIII sec)vicino alla cittadella, oltre alle
case decorate, tra cui quella scelta da Pasolini per ambientarvi alcuni episodi
de “il fiore delle mille e una notte”, testimoniano l’antico prestigio e
l’alto livello di benessere raggiunto dalla citta’ grazie alle industrie
della filatura, tintura dei tessuti e concia delle pelli. Zabid si trova in una
posizione intermedia tra le montagne e la costa ed e’ considerata uno dei
posti piu’ caldi del pianeta, fu fondata nel IX d. C. e divenne presto un
centro famoso anche oltre i confini del paese per l’insegnamento islamico e
scientifico. Si dice che la parola “algebra” sia stata coniata da uno
studioso di Zabid che insegnava appunto l’Al-jabr. Nel 1993 la citta’
vecchia fu dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanita’ma lo scoppio
della guerra civile nel 94 impedi’ che iniziassero i lavori di restauro .
A
30 Km di distanza c’e’ Beit Al Faqih che visitiamo solo per il
mercato del venerdi: brulichio di gente e di mosche in un caldo infernale, il
mercato e’ uno dei piu’ noti dello Yemen, la citta’ vanta anche una
fiorente industria tessile.
Di
nuovo in mcchina l’auto si arrampica sui monti Karaz “scalando” salite
mozzafiato (in tutti i sensi, non solo paesaggistici), arriviamo a Manakah
nel pomeriggio e alloggiamo al piano alto di una confortevole casa-torre da cui
si gode una vista entusiasmante. E’ questo un bellissimo villaggio aggrappato
in cima alle alture dei monti Haraz da cui facciamo in tempo ad ammirare il
tramonto. La cena e’ buona e…sorpresa…dopo mangiato cuochi inservienti
amici e lo stesso padrone ci allietano con musica dal vivo e danze locali: tanto
per cambiare le donne siamo solo noi, delle locali manco l’ombra!!
11
giorno, sab 3 dic: primo
paesino lungo il cammino Al Hajjarah risalente all’XI sec, per la sua
posizione spettacolare e le sue antiche case a torre e’ considerato uno dei
piu’ belli dello Yemen. Ancora accuratissime terrazze coltivate, per
raggiungere Al Mahwit, meta di oggi, scendiamo ai piedi delle montagne e
percorriamo una pista lunga e faticosa che si snoda lungo il Wadi Sara. Il wadi
contiene, a tratti, il fiume, e’ fertile, vi crescono manghi papaie banane e
datteri, lungo il cammino si incontrano sperduti e pittoreschi villaggi. Al
Mahwit e’ una vivace citta’di mercato che non ha molto da
offrire ma la strada per raggiungerla attraversa bellissimi paesaggi, in una
delle regioni piu’ fertili dello Yemen tappezzata di piantagioni di alberi da
frutto caffe’, tabacco e, naturalmente, qat. Ci fermiano all’hotel
Friendship perche’ non c’e’ posto all’Al Mahwit, ma e’ abbastanza
piu’ squallido.
12
giorno, dom. 4 dic:
dopo colazione ci arrampichiamo su per il paesino arroccato, ci accompagna un
bimbo con una scarpa sola, poi attraverso bellissimi tornanti montani arriviamo
ad At-Tawila: la citta’ vecchia ha porticati ed un bel suq, anche
questo e’ arroccato su tre speroni di roccia, anche di questo si puo’ dire
che e’ uno dei piu’ pittoreschi! Dal XV a meta’ del XVIII sec la citta’
e’ stata un importante punto di raccolta del caffe’ che da qui veniva
trasportato sulla costa, l’imponente struttura del forte risale a
quell’epoca, La citta’ vecchia, appollaiata sulla cima della collina, era
l’antico capoluogo regionale ottomano. E via, anche da qui, arriviamo a Shibam
all’ora di pranzo, all’Hameda restaurant ci viene servito un ottimo
pranzo in un mafraj jemenita. Shibam si trova a 2300 m ai piedi del Jebel
Kawkaban, fondata nel II sec d.C. divenne un’importante capitale della locale
dinastia degli Yafur nel IX sec, quando fu costruita la sua grandiosa moschea,
una delle piu’ antiche dello Yemen. Da visitare appunto la Moschea, la porta
della citta’, il suq, le grotte che si vedono sul fianco della montagna sono
antiche tombe scavate nella roccia. Saliamo fino a Kawkaban, abbarbicato
in posizione spettacolare in cima al Jebel Kawk. Durante il XV sec era la
capitale della dinastia Bani Sharaf e celebre per la sua scuola di musica. Oggi
la citta’ e’ famosa per l’architettura e per le sue antiche cisterne, un
tempo riserva d’acqua per la citta’ che offriva rifugio agli abitanti della
sottostante Shibam in caso di assalto dei predoni.
13
giorno, lun 5 dic:
visita di Shibam
con la sua moschea e le tombe scavate nella roccia, partenza per Thula,
antica cittadina fortificata che sorge a circa 9 km a nord di Shibam e in
passato fu un importante centro teologico. Ora rimane un bellissimo villaggio
appoggiato ad un alto sperone di roccia sulla cui sommita’ si erge un fortino,
mai espugnato dagli ottomani, per accedere al quale c’e' una bellissima scala
in pietra, (la salita prenderebbe un’ora e mezza e ci rinunciamo): le
imponenti mura di cinta e le due porte d’accesso rendono l’ingresso a Thula
particolarmente emozionante, la visitiamo accompagnati da Sami che parla
italiano e ha un negozietto di artigianato.. .le alte case di pietra si
armonizzano perfettamente con le montagne sullo sfondo, le architetture sono,
come al solito, solide e suggestive, alcune case ebree hanno la stella marcata
da una speciale disposizione dei sassi, le finestre tonde di alabastro lasciano
vedere dall’interno senza essere visti, notevoli anche le moschee (ce ne sono
25) e le cisterne.
Altra
sosta a Khulan con la fortezza spettacolare a strapiombo sulla strada,
salire fino in cima al paese non e’ particolarmente interessante ma la vista
panoramica e’ straordinaria.
Siamo
nello Yemen settentrionale che incarna meglio lo stereotipo del paese: viste
spettacolari, tribu’ di montagna orgogliose, castelli sulla cima di ogni
collina, questa zona e’ pero’ purtroppo anche la piu’ soggetta a conflitti
tribali.
Arriviamo
al tramonto ad Hajja, cittadina di passaggio da un crinale all’altro:
fortezza abbarbicata sulla collina
che domina la citta’ costruita 600 anni fa da un imam e in seguito occupata
dagli ottomani.
14
giorno, mart 6 dic:
partenza alle 7,30 per Shihara, sosta ad Amran situata su una
vecchia via commerciale sul sito di un insediamento antico. Un tempo la
bellissima citta’ vecchia era circondata da alti bastioni in adobe, parte dei
quali e la porta d’accesso sono ancora visibili. Su alcune facciate, pure in
adobe, si leggono iscrizioni in pietra. Una pista lunga ed accidentata ci porta
fino al parcheggio, nel villaggio di Al Qabi, ai piedi della montagna su
cui sorge Shihara, qui ci attende un pich-up, un furgoncino toyota su cui
saliamo in piedi e allo scoperto, ignare di cio’ che ci aspetta. Il pich-up si
arrampica per 10 km su un sentiero irto di massi e sassi che rotolano al nostro
passaggio, a tratti quasi verticale su un burrone vertiginoso, la salita dura
un’ora e mezza e per almeno un’ora “si stringe” consapevoli che,
nonostante l’abilita’ dell’autista, basta un niente per volare giu’(non
me la sento di consigliare l’esperienza, nonostante il villaggio valga
assolutamente la pena, a meno che non ci si possa organizzare per una lunga e
faticosa escursione a piedi). La scalata della montagna alta 2600 m regala, a
chi ha il fegato di guardarli, i panorami piu’ straordinari di tutto lo Yemen,
in cima e’ un paradiso: un presepe sul tetto del mondo. Shihara e’ famosa
per la sua lunga tradizione di studiosi che risale al IX sec., fu anche una
strenua roccaforte della resistenza contro i turchi ottomani durante entrambe le
occupazioni, fu soprannominata “la tomba dei turchi” perche’ un gran
numero di soldati vi persero la vita senza riuscire ad espugnarla. L’atmosfera
che vi regna e’ rarefatta, il suo bellissimo ponte sospeso in blocchi di
calcare, opera di ingegneria grandiosa, risale al XVII sec e fu commissionato da
un signorotto locale per collegare due villaggi separati da una gola profonda.
15
giorno merc 7 dic.: ci
alziamo alle 5.30 per scendere a piedi da Shihara fino ad un punto dove ci
aspetta di nuovo il pick-up, camminiamo per piu’ di due ore e questa volta
possiamo ammirare i panorami strabilianti. Rientrati in possesso della “nostra
auto” e del nostro Salah, ci dirigiamo a nord verso Sada’a, una delle
piu’ antiche citta’ islamiche menzionata in iscrizioni dell’epoca
himyarita. Le sue strutture fortificate sono ben conservate, le mura del XVI sec
con porte originali, si possono percorrere per piu’ di tre KM e mezzo.
Interessanti anche la citta’ vecchia in adobe, la great Mosque, il cimitero
zaydita. La citta’e la regione sono tradizionalmente transito di pellegrini e
mercanti, una volta carovanieri con enormi carichi d’incenso: si deve a questo
la presenza di molti fortini.
16
giorno giov 8: il
tour e’ finito, ora ci aspetta il mare sulla splendida Soqotra e,
speriamo, un po’ di riposo. Ripartiamo per la capitale dove confermiamo i
biglietti aerei, gironzoliamo nel suq e ci riforniamo di diapositive e di
contanti … almeno io cosi’ speravo, in realta’ il giovedi le banche
chiudono alle 13 in quanto prefestivo, e per le diapo spendo un pomeriggio per
trovare alcuni rullini scaduti da mesi! A cena diamo l’addio al nostro Salah,
ci rechiamo al
abbastanza famoso e frequentato ma il cibo mi fara’ star male
provocandomi febbre e problemi intestinali che mi accompagneranno per qualche
giorno…
17
giorno ven. 9:
dobbiamo alzarci alle tre e, per me, che sto male, e’ particolarmente dura!
Arrivo ad Hadibu dove passiamo la mattinata ad organizzare il giro
dell’isola: purtroppo non ho l’energia di contrastare il programma offerto
dall’unica agenzia locale gestita da un cero Alah e che le mie compagne invece
sembrano approvare…Alah non mi e’ simpatico, specula su tutto e certa di
garantirsi la mazzetta perfino sull’albergo Al Gazeera che autonomamente
abbiamo voluto e cercato, inoltre i costi sono elevati in rapporto a quello che
offre, dovro’ cedere dato che, passando tutto il giorno a letto, non ho la
possibilita’ di cercare altro, consiglio comunque a chi ha un po’ di spirito
di indipendenza di non affidarsi necessariamente all’agenzia: al mercato
c’e’ la possibilita’ di trovare macchine con autista che possono
accompagnare in escursione per il tempo e il numero di giorni desiderati. Le
localita’ piu’ suggestive dell’isola si possono visitare in tre giorni e
il resto del tempo, chi ce l’ha, lo puo’ passare su spiagge incontaminate,
meglio se con equipaggiamento camping al seguito. Sull’isola i cellulari sono
inutilizzabili, nemmeno gli SMS arrivano poiche’ il sistema telefonico e’
diverso, dai telefoni dell’isola si possono chiamare i numeri fissi ma non i
cellulari degli amici o parenti, io sono a letto malata e incazzata: e’ il mio
compleanno e non posso ricevere neanche un augurio!!!
18
giorno, sab 10: partenza
h 7.30 prima delle 9 siamo alla Dihamri Marine protected area (Ras di
Hamri) belle rocce rosse, camping e relax tutto il giorno, snorkeling nonostante
il mare un po’ mosso: la barriera non e’ un gran che ma i pesci blu, gialli,
giallo-grigi sono bellissimi e di tutte le dimensioni, c’e’ anche un pesce
lunghissimo e affilato e con un lungo rostro che mi spaventa un po’ ma
dalla gente del posto vengo poi rassicurata, non sarebbe pericoloso!
Incontro il manager dell’agenzia ecoturistica e sporgo lamentele circa il
comportamento di Alah, mi assicura che fara’ qualcosa per regolarizzare
l’incipiente turismo ma precisa anche che Alah ha un’agenzia privata che
nulla ha a che fare con l’Ecoturismo che si e’ costituito in ong. La sera
ceniamo con dei pescioni appena pescati, poi cuochi ed accompagnatori ci
allietano con musica e danze:non hanno tamburi ma il ritmo che ottengono
percuotendo bidoni riciclati per l’occasione sono trascinanti…
19
giorno, dom. 11: suggestivo
risveglio all’alba su questa incantata spiaggia deserta. Partiamo in direzione
est verso Homlil protected area, lungo la strada avvistiamo i flamingo
nella Qaria lagune, la piu’ larga dell’isola. Man mano che si sale
aumenta la vegetazione, bellissime sono le endemiche euforbie, le bottles-tree,
gli alberi dell’incenso e i dragon blood dalla caratteristica forma ad
ombrello che crescono nei punti piu’ alti dove la temperatura e’ un po’
piu’ fresca. Breve sosta vicino ad una piscina di acqua fresca tra bianche
rocce calcaree dall’erosione fantasiosa, da qui al mare c’e’ una discesa
di poco piu’ di un’ora che intraprendiamo accompagnati dalla guida locale.
Il percorso e’ un po’ accidentato ma ci consente l’incanto dei panorami.
Sulla spiaggia di un invisibile villaggio incontriamo una vecchia che costruisce
piccole tazze di argilla: e’ una dei rarissimi incontri al femminile in questo
paese in cui le donne, nere e frettolose, sembrano apparizioni fantasmatiche, la
vecchia (si fa per dire!) e’ contornata di nipoti, vende bustine di incensi ed
impasta per noi ciotoline-ricordo. Il cammino lungo la costa arriva ad Ar-Ar,
luogo di sosta: dietro un dosso appare all’improvviso. in un paesaggio quasi
magico, il miracolo dell’acqua dolce: un rio che scende dai costoni di roccia
alle spalle della spiaggia e che prima di fondersi nel mare ha creato un
verdissimo prato e ciuffi di viole profumate, il tutto su un mare azzurrissimo e
una spiaggia immacolata posseduta da varie specie di gabbiani indisturbati e
spruzzata da un vento a volte formidabile se ha potuto formare dune
arrampicate per decine di metri sui
versanti rocciosi alle nostre spalle. Quale posto migliore per le nostre tende
ed un bivacco notturno? Purtroppo alcuni problemi intestinali mi consigliano di
prolungare la dieta ma e’ un peccato perche’ il pescione comprato lungo la
strada da alcuni pescatori e cotto alla griglia da Mohamed ha un aspetto
magnifico. Il tramonto ci raggiunge prestissimo anche perche’ siamo sul
versante opposto e le montagne allungano ombre precoci, peccato, la sera sara’
lunga!
20
giorno, lun. 12 dic:
partiamo da questo luogo di favola e
ci spingiamo ancora piu’ a est: Arsel, estrema punta orientale, il
tempo di una lunga passeggiata poi si torna indietro e ci si ferma a Dilesha per
campeggiare. Questo posto e’ sassoso e un po’ squallido, di rado i gruppi si
fermano qui… facciamo sloggiare i masticatori di qat che si riparano sotto
tettoie di sassi, e’ l’unico posto possibile per noi..
21
giorno, mart. 13 dic: lasciamo
Delesha verso le 7, ripassiamo per la capitale per un po’ di spesa ed una
visita alla casa di Abdul il nostro autista, la sua bella moglie diciottenne ci
mostra il viso (in tutto il viaggio abbiamo potuto guardare non piu’ di 4-5
donne, di cui due o tre ci hanno rivolto la parola) e ci regala i pomodori del
suo orto. Attraversiamo in verticale l’isola diretti a sud sulle coste
dell’oceano indiano, la parte centrale e’ montuosa, Shebahon wiew point
e’ un bel posto per una breve sosta ed un affaccio sul Daerhu Canyon.
Camping sulla spiaggia di Aomak,
anch’essa di bianchissime e deserte dune, purtroppo flagellate dal vento.
Anche questa serata e’ un po’ lunga, lezione d’italiano con Mohammed.
22
giorno, merc. 14:
breve escursione alla vicina grotta di Dogub poi “armi e bagagli” di
nuovo verso Nord. Abdul sta male e quasi si addormenta al volante, viene
prontamente sostituito da Mohammed che per una brutta strada in costruzione ed
un breve tratto di costa ci guida all’ultima “sorpresa”
che ci riserva la nostra isola: Qalanzia spiaggia bianca laguna
mare blu con tutte le sfumature dal celeste all’azzurro.
23
giorno, giov 15: ultima
mattinata nel silenzio di questo
paradiso poi torniamo ad Hadibu, non pernottiamo piu’ all’Al Qazera
perche’ ha raddoppiato il prezzo ( !!!), andiamo al Tai, albergo della
famiglia di Abdul. Domani volo per Sana’a
24 giorno, ven 16: arriviamo in mattinata ed abbiamo ancora un po’ di tempo per una passeggiata al Suk, qualche acquisto e gli ultimi sguardi a questa citta’ di favola…
Pina pinat@fastwebnet.it