Cuba, la meta ideale per un viaggio ricco di possibilità

 

 

Da ormai molti anni Cuba è un'isola entrata nell'immaginario collettivo per essere ricca di possibilità, potenzialità, allegria nonché quel cosa di anticonformistico che la rende unica e speciale.

 

Merito di una storia collettiva unica nel suo genere, diversa da quella degli altri Paesi dell'America Latina, vuoi per la vicinanza con gli Stati Uniti, vuoi per la sua stessa conformazione geografica, oltre che per la presenza di figure - per molti aspetti controverse o per lo meno discutibili - ai vertici dei rami più importanti della politica, della società e dell’economia.

 

Che Cuba sia un luogo pieno di contrasti non è un mistero. Allo stesso tempo, presenta un fascino ancestrale a livello naturalistico, non solo umano e culturale, quindi. Per tutte queste ragioni si rivela una meta di viaggio ricercata da moltissime persone ogni anno. Ci sono, però, regole specifiche a cui occorre attenersi, incluse quelle che interessano l’assicurazione viaggio.

Assicurazione viaggio: lo sapevate che a Cuba è obbligatoria?

A partire dal 2010 - e quindi da ormai quasi 15 anni - per chi vuole recarsi in visita è necessario dotarsi di un’assicurazione viaggio per Cuba: una misura che è stata imposta alla totalità dei turisti da parte del Governo; la polizza deve avere validità effettiva per la durata complessiva del soggiorno.

 

Non stupitevi se una volta arrivati vi verrà chiesto di esibire il documento che ne conferma la stipula, poiché si tratta di una prassi di natura ordinaria. Meglio quindi rivolgersi a una compagnia dalla comprovata esperienza in ambito internazionale e che risulti riconosciuta da parte delle autorità locali.

 

L'assenza di tale documentazione comporta la necessità di sottoscrivere una polizza in loco, con condizioni nella maggior parte dei casi decisamente meno vantaggiose e che denotano limitazioni considerevoli per quanto concerne la copertura.

 

Predisporre un'assicurazione viaggio quando si va a Cuba non è tuttavia da considerarsi come una pratica meramente utile ad adempiere a un provvedimento legislativo. Si tratta di una soluzione in grado di tutelare in una molteplicità di situazioni: da quelle inerenti la salute, passando per  eventualità come smarrimento dei bagagli, furti e via dicendo.

Cosa vedere a Cuba

Cuba è considerata l'isola più importante dell'Arcipelago delle Grandi Antille nonché la più estesa dei Caraibi.

 

Si distingue per le spiagge dal mare cristallino e meraviglioso, la sabbia soffice, i paesaggi marini delle barriere coralline, la natura rigogliosa e ricca di foreste di mangrovie. Le strade delle città sono caratteristiche, pittoresche, mentre la cucina locale è davvero deliziosa.

 

Quali sono le località da visitare assolutamente? In primo luogo L’Avana: la capitale dell'isola è satura di storia, inerente la rivoluzione cubana e non solo; una tappa è d'obbligo.

 

Per scoprire i paesaggi del Mar dei Caraibi, merita invece una sosta Santiago de Cuba, la quale si trova non lontano dalla catena montuosa che si sviluppa lungo la superficie interna, la Sierra Maestra, offrendo diversi monumenti interessanti.

 

Un'altra città da non lasciarsi scappare è Santa Clara, dove si può ammirare una statua in bronzo di Che Guevara inaugurata nel 1987, a vent'anni dalla morte. Siamo in un centro cruciale della rivoluzione, denso comunque di elementi naturalistici degni di nota.

 

Le cose da vedere a Cuba sono tante, insomma, in relazione a ciò che più stimola il proprio cuore e il proprio immaginario. L'essenziale è partire preparati perché gli imprevisti possono capitare - Cuba non è un posto qualsiasi - ma, con gli accorgimenti adeguati, la loro gestione diventa decisamente più semplice, senza perciò rovinare il viaggio.