L’attesa è finalmente finita: il 31 maggio 2025, l’Allianz Arena di Monaco di Baviera sarà il teatro della finale di UEFA Champions League tra Inter e Paris Saint-Germain.
Una sfida ricca di fascino, che promette spettacolo dentro e fuori dal campo.
Per chi ha già acquistato il biglietto o sta pianificando il viaggio last-minute, è fondamentale sapere come muoversi per raggiungere la città tedesca nel modo più comodo e vivere un’esperienza indimenticabile.
Situata nel sud della Germania, Monaco di Baviera è perfettamente collegata con il resto d’Europa, grazie a un’efficiente rete di trasporti. Ecco i principali modi per arrivarci:
Il modo più rapido e diretto per raggiungere Monaco è l’aereo. L’aeroporto internazionale di Monaco (Franz Josef Strauß) è uno dei più grandi d’Europa e riceve voli giornalieri da tutte le principali città europee. Una volta atterrati, il centro città è facilmente raggiungibile grazie alla S-Bahn, con le linee S1 e S8 che collegano l’aeroporto alla stazione centrale (Hauptbahnhof) in circa 40-45 minuti.
Per la finale, è previsto un rafforzamento del servizio di trasporto pubblico e navette dedicate, quindi anche chi atterra il giorno stesso della partita potrà spostarsi in tempi rapidi.
Arrivando alla stazione centrale, ci si troverà già nel cuore della città, a pochi passi dalle principali attrazioni e ben collegati con l’Allianz Arena tramite la metropolitana (U-Bahn linea U6). Viaggiare in treno consente anche di evitare lo stress degli imbarchi aeroportuali e di godersi il paesaggio alpino durante il tragitto.
Se il budget è limitato, le compagnie di autobus come FlixBus rappresentano una valida alternativa. Sebbene il viaggio possa essere più lungo, i pullman offrono sedili comodi, Wi-Fi gratuito e fermate centrali in città. Durante il weekend della finale, molte compagnie aggiungono corse straordinarie con partenza notturna per facilitare il rientro anche senza pernottamento.
In occasione della finale, i prezzi degli alloggi subiscono un inevitabile aumento, ma Monaco offre un’ampia gamma di soluzioni:
·
Hotel di fascia alta: Se vuoi vivere un’esperienza di lusso, puoi optare per strutture come il Bayerischer Hof o il Rocco Forte The Charles Hotel, entrambi nel centro cittadino e dotati di ogni comfort.
· Hotel mid-range: Catene come Holiday Inn, NH Hotels o Leonardo Hotels offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo e posizioni strategiche.
· Ostelli e guesthouse: Per chi viaggia in gruppo o desidera risparmiare, ci sono ostelli ben organizzati come Wombat's City Hostel o The 4You Hostel, molto apprezzati per pulizia e atmosfera internazionale.
Prenotare con largo anticipo è altamente consigliato, soprattutto per chi vuole soggiornare nei pressi dello stadio o del centro.
Lo stadio, situato nella zona nord della città, è facilmente accessibile con i mezzi pubblici. La linea U6 della metropolitana porta direttamente alla fermata Fröttmaning a pochi minuti a piedi dall’ingresso. In occasione della finale, saranno predisposte ulteriori misure di sicurezza e controllo agli accessi, quindi si consiglia di arrivare allo stadio almeno due ore prima del calcio d’inizio.
Per chi viaggia in auto, l’Allianz Arena dispone di un ampio parcheggio, ma l’uso dei mezzi pubblici è caldamente raccomandato per evitare lunghe code.
La finale è sicuramente il momento clou, ma Monaco è una città che merita di essere esplorata. Tra le tappe imperdibili:
La sfida tra Inter e Paris Saint-Germain promette scintille. Da una parte, la tradizione e la compattezza nerazzurra; dall’altra, il talento offensivo e il sogno europeo ancora irrealizzato del club francese. Entrambe le tifoserie sono attese in massa, e l’atmosfera sarà degna di una vera notte da leggenda.
Chi desidera vivere a pieno l'evento può consultare tutte le quote champions league su Betsson, piattaformia aggiornata in tempo reale con analisi, statistiche e previsioni sui principali mercati della partita.